Servizi A.V.O.

I servizi forniti dall'associazione Avo Conselve permettono di offrire maggiore assistenza

Le associazioni rendono l’uomo più forte e mettono in risalto le doti migliori delle singole persone, e danno la gioia che raramente s’ha restando per proprio conto, di vedere quanta gente c’è onesta e brava e capace e per cui vale la pena di volere cose buone.

Servizio ospedaliero

L’AVO presta servizio presso l’Ospedale Civile di Conselve in convenzione con l’A.ULSS6 sia nel Centro di Riabilitazione sia nell’Ospedale di Comunità. Questo gruppo di volontari, in collaborazione con il personale di reparto, offre un servizio di compagnia e di ascolto. È inoltre di supporto durante l’orario dei pasti e fa dei piccoli favori (come andare a prendere il giornale) o aiutare le persone ricoverate a camminare, sempre previo permesso del personale medico.

Corsi di formazione

La formazione è fondamentale. Ogni nuovo volontario nel momento in cui si avvicina all’Associazione viene formato e affiancato ad un tutor che gli spiega le caratteristiche del tipo di attività, le procedure e i comportamenti da adottare in servizio. Inoltre, una o più volte all’anno l’Associazione organizza dei corsi di formazione gratuiti aperti sia ai volontari, sia alla cittadinanza su temi specifici relativi alle attività associative.

Dispensa alimentare

Dal 2008 l’AVO si impegna con la dispensa alimentare, dapprima grazie ai bandi del CSV di Padova e ad oggi con il Progetto Last Minute.
Partner fondamentali in questi casi sono stati sia il Lando di Conselve, sia l’Eurospar di Conselve.

Sportello di ascolto

Il martedì, il venerdì e il sabato mattina, dalle 9.00 alle 12.00 e, a richiesta su appuntamento, la nostra sede è sempre aperta per essere a disposizione di chi ha bisogno di informazioni e indicazioni per approcciarsi ai servizi offerti dall’Associazione.

Sportello telefonico

Da diversi anni l’AVO offre un servizio di sportello di ascolto destinato sia ad anziani che vivono da soli e che non sono pronti ad accettare il servizio ADI, sia a chi vuole chiamare in Associazione per avere informazioni e indicazioni relativamente ai servizi offerti (es. il Centro Sollievo).

Auto-mutuo aiuto

Sempre con il Progetto Nuovi Orizzonti, l’Associazione ha attivato il gruppo di auto-mutuo aiuto. La psicologa si mette a disposizione dei familiari che hanno un malato di Alzheimer a casa per condividere esperienze, esempi di vita quotidiana e dare consigli o, semplicemente, condividere i sentimenti e i cambiamenti che l’arrivo di questa malattia porta all’equilibrio familiare.

Centro sollievo

I Centri Sollievo rappresentano uno dei servizi più innovativi dell’Associazione. In location specifiche dislocate nei tre Comuni di Conselve, Cartura e Monselice, l’AVO ha creato dei gruppi di volontari che, coadiuvati da educatrice e psicologa, sviluppano e praticano una serie di attività atte a ritardare il degrado cognitivo nei malati di Alzheimer nella fase iniziale della malattia.

Caffè Alzheimer

Dal 2013, grazie al Progetto Nuovi Orizzonti, l’AVO ha attivato anche il servizio di Caffè Alzheimer.
A giorni prestabiliti l’Associazione organizza un incontro con malati di Alzheimer e rispettivi caregiver per condividere un momento informale e far conoscere le possibilità a disposizione delle famiglie i cui cari sono nella fase iniziale della malattia di Alzheimer.

A.D.I.

Dal 2004 l’AVO opera nell’ADI (Assistenza Domiciliare Integrata) in collaborazione con diversi Comuni del Conselvano. Questo gruppo di volontari si reca presso i domicili delle persone segnalate dai vari Assistenti Sociali e offre loro un servizio di compagnia e di aiuto in piccoli compiti quotidiani. L’obiettivo dell’ADI è preservare il più possibile la quotidianità e l’indipendenza delle persone, evitandone nel contempo l’isolamento e proteggendone lo spirito e la dignità